top of page

ARTURO LICCARDI

11825928_803877663065930_302115632257769

Pittore catanese autodidatta, appassionato di pittura fin da tenera età, dal 1995 ha cominciato per diletto a dipingere "falsi d'autore" dei suoi artisti preferiti: Monet, Renoir, Degas, Modigliani, Gauguin, e, soprattutto, Vincent Van Gogh. Subito dopo, si è dedicato alla produzione delle proprie opere, realizzate in gran parte sulla base di scatti fotografici da lui stesso effettuati. Dai maestri impressionisti Liccardi ha appreso e reinterpretato la lezione del colore, ritraendo, come in un luminoso scatto fotografico, quegli "attimi fuggenti" che, fissati sulla tela con intensità visiva e cromatica, colpiscono con i loro colori vividi e brillanti le corde più profonde dello spettatore, riportandolo in una dimensione in cui la percezione dell'occhio porta l'animo a vivere o rivivere le più piacevoli e liberatorie emozioni, scaturite dalla vista di un semplice scorcio, paesaggio, o elemento della natura.
 

Fra i soggetti di Liccardi spiccano le marine, che ritraggano non solo paesaggi suggestivi, ma anche le caratteristiche attività della pesca tradizionale siciliana: le colorate imbarcazioni di pescatori, le lampare, la posa delle reti, la pesca dei tonni a mani nude. Significativa è anche la serie di dipinti che raffigurano gli scorci della cosiddetta "Fera 'o Luni" (Fiera del Lunedì), caratteristico mercato popolare di Catania che, a dispetto del nome, si svolge quotidianamente in un tripudio di colori, suoni e odori che avvolgono il visitatore, e che Liccardi ci ripropone con tale fedeltà, che quasi ci sembra di toccare con mano e sentire il profumo del pesce e della frutta fresca esposta tra il vociare dei venditori….

Arturo Liccardi ha esposto le sue opere in numerose mostre a Catania e provincia, tra le quali ricordiamo le collettive delle Associazioni “Federiciana" di S. Signorello, “51 Pegasi“ di Maria Tripoli, gruppo "Pittori di Ognina", “Impara l'Arte, Impara l'Arte" di Ester De Felice, "Cultura Spazio Arte", CTA “Quaderni d'Arte"; l'Estemporanea “Dipingi il Barocco di Militello" a Militello Val di Catania; le mostre “La via dell’arte“ dell'Assessorato alla cultura del Comune di Aci Castello, “Arte Expo" all’Orto Botanico di Catania; "Omnia Arte Festival" di Salvo Luzzio al Castello di Aci Castello; "XI Memorial Mariano Ventimiglia" al Palazzo delle Belle Arti di Paternò; "Il colore della terra dei Ciclopi" alla Casa del Nespolo di Acitrezza; la collettiva "Cromie d'Arte Sacra" nella Basilica della Madonna del Carmine di Catania.

​

E. C.

bottom of page