LORY TRICOMI
SANTINA TRICOMI, detta "LORY", nata a Milano nel 1944, autodidatta e allieva di Liliana Zappalà e Maria Bartoli, si dedica a pieno ritmo alla pittura dal 1992, anno in cui lascia per pensionamento il ruolo di docente di Economia delle Comunità a Catania, dove ha vissuto fino alla morte, avvenuta nel maggio 2020.
​
La pittura di Lory Tricomi si impone con immediatezza per l'originalità dei soggetti e delle tecniche utilizzate, partendo da un figurativismo espressionista dato da una stesura materica e plastica dei colori, che con facilità vira verso l'astrattismo informale materico, caratterizzato dal rifiuto per la rappresentazione delle forme e dei colori canonici e che attinge solo all'immaginazione e alla visione interiore dell'artista e dei suoi stati d'animo. Fondamentale per Lory Tricomi é l'incessante sperimentazione di nuove tecniche pittoriche, nell'uso di impasti cromatici e materiali eterogenei che emergono dalla superficie dell'opera con forza plastica ed espressiva, mettendo in primo piano la "materia" intesa come magma di energie primordiali, che non vengono imbrigliate in forme riconoscibili e limitate, ma riversate liberamente sul supporto in base all'impulso interiore dell'artista, non senza l'ausilio di una studiata capacità tecnica e di sperimentazione di soluzioni artistiche sempre nuove e originali. Nella pittura di Lory Tricomi si viene dunque a spezzare la bidimensionalità dell'opera d'arte intesa come puramente descrittiva o figurativa, configurandosi piuttosto come organismo vivo, tangibile e tattile, non solo grazie alla contaminazione e all'inserimento di materiali di uso comune e "tridimensionali", ma anche nella scelta originale dei supporti, come tessuti o tappeti da cui emergono figure sensuali e sinuose.
Le opere di Lory Tricomi sono presenti in numerose collezioni private, annuari e cataloghi d'arte contemporanea, nonché in mostre e rassegne nazionali e internazionali, tra cui ricordiamo quelle organizzate dall'Accademia Federiciana del maestro Fortunato Orazio Signorello nella prestigiosa sede di Palazzo Minio a Catania e in tutta Italia, in particolare, tra le più recenti, la mostra d'arte allestita alla Galleria "Atelier" di Milano.
​
E. C.